Progettare un sito web per la Terza Età
- Amadou
- 31 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 mag
Progettare un sito web accessibile e inclusivo non è solo una buona pratica, ma una necessità: le diverse fasce di età hanno bisogni distinti quando interagiscono con la tecnologia e ignorare queste differenze può portare a un'esperienza utente insoddisfacente.
Per gli anziani, navigare online può essere difficile: l'età non incide solo sulle competenze digitali, ma anche sulle condizioni del corpo e le interazioni fisiche con i mezzi tecnologici come smartphone, tablet e laptop.

Le competenze digitali degli anziani in Italia
Gli utenti della terza età rappresentano una componente significativa e crescente della popolazione online; ciò nonostante, le persone nella fascia di età 65-74 risultano essere, secondo i dati ISTAT 2023 – il segmento di popolazione con le più basse competenze digitali.
Progettare un'esperienza di navigazione che sia accessibile e intuitiva anche per le persone digitalmente meno erudite è necessario e può fare la differenza tra un sito che viene utilizzato con piacere e uno che viene evitato.
Non tutti gli anziani hanno la stessa familiarità con la tecnologia, quindi è importante mantenere l'interfaccia semplice e intuitiva per ridurre la frustrazione per gli utenti meno esperti.

Esigenze specifiche della Terza Età
Prima di iniziare il processo di design di un sito web, è fondamentale comprendere le esigenze specifiche di questo particolare periodo della vita.
Capacità Visive
È importante utilizzare caratteri più grandi e contrastanti per facilitare la lettura. Gli utenti anziani possono avere difficoltà con piccoli testi o scarsa visibilità dei colori. È importante usare:
– caratteri leggibili
– contrasti adeguati
– opzioni di zoom per facilitare la lettura
Capacità Motorie
La precisione nei movimenti può essere ridotta da patologie come l'artrite, quindi gli elementi cliccabili devono essere:
– sufficientemente grandi
– ben distanziati
Psicologia: fiducia e sicurezza
Gli utenti anziani potrebbero essere più diffidenti verso le transazioni online. Garantire la sicurezza e la chiarezza nelle operazioni può aiutare a costruire fiducia.
Anche fornire risorse di supporto facilmente accessibili – come FAQ, motori di ricerca interni o chat dal vivo – può essere particolarmente utile.

L'importanza del coinvolgimento degli Utenti
Coinvolgere gli utenti nel processo di design può fornire preziose intuizioni e migliorare l'esperienza finale.
Test e feedback
Condurre test di usabilità per identificare aree di miglioramento e raccogliere feedback continui dagli utenti sarà utile per capire come migliorare ulteriormente il sito.
In conclusione
In conclusione, progettare un sito web per la terza età richiede un approccio e attento alle specifiche esigenze di questa fascia di utenti.
Un design accessibile e intuitivo non solo migliora l'esperienza utente, ma può anche aumentare l'inclusività e l'accessibilità del web per tutti.
Vuoi vedere un esempio? Guarda il nostro lavoro per UTEM, l'Università della Terza Età di Montebelluna. ➤ clicca qui
Comments